Lo stile tonale “puro”,
pensato per la dolce attesa e il neonato evidenzia il suo semplice
aspetto formale (melodico, ritmico e armonico) e la sua bellezza
espressiva, facendo provare piacevoli sensazioni. Musica che
coinvolge la mente e il cuore con luce emotiva-affettiva. Efficace
anche per il rilassamento, per la meditazione e soprattutto per la
diminuzione di ansia e di stress. Tale musica per la gestante, che
vive in un’atmosfera divina le gioie della maternità, e per il
nascituro, non può e non deve essere che “pura”.
|
Playlist musicale
riguardante lo stile
tonale “puro””
musica di Leonardo
Trevisan
|
|
L'ascolto musicale esercita un ruolo molto
importante nel bambino,
sviluppandone le diverse facoltà,
e precisamente: l'affettività,
per quel che riguarda la melodia musicale;
la
sensorialità
per quanto riguarda il ritmo, il suono e la melodia;
l'intelligenza,
per tutto ciò che è armonia e presa di coscienza del
linguaggio musicale.
|
|
|
|
|
 |
Leonardo Trevisan
L'ASCOLTO MUSICALE
Fin dagli anni Ottanta
mi sono proposto lo studio, la ricerca e l'analisi
dell'ascolto della musica perchè ho riscontrato che tale
arte influisce,
in parte negativamente e in parte
positivamente, sulla gestazione e sullo sviluppo sensitivo
del bambino
>>segue>
|
ALTRI SERVIZI
Musica per neonati: volume moderato
http://www.nostrofiglio.it/neonato/0-3-mesi/musica-per-il-neonato/musica-per-neonati-volume-moderato
Musica per i neonati, sviluppa le capacità di comunicazione....
http://www.nostrofiglio.it/neonato/0-3-mesi/musica-per-il-neonato/musica-per-neonati-sviluppa-la-capacita-di-comunicazione
Dolcemente mamma e
Buonanotte amore mio
http://www.nostrofiglio.it/musica-per-la-gravidanza-e-il-neonato-dolcemente-mamma-e-buonanotte-amore-mio
Rapporto tra suono ed emozione
http://www.nostrofiglio.it/webtv/podcast/musica-per-gravidanza-e-il-neonato-suono-ed-emozione
Musica in
gravidanza e per neonati
http://www.nostrofiglio.it/gravidanza/musica-in-gravidanza/musica-in-gravidanza-e-per-neonati
Musica relax per la gravidanza
http://www.nostrofiglio.it/musica-per-il-rilassamento-durante-la-gravidanza
La playlist di musica classica
per il
neonato
http://www.nostrofiglio.it/neonato/0-3-mesi/musica-per-il-neonato
Mensile DOLCE ATTESA RCS Media Group
Relax in musica
L'ascolto quotidiano di specifiche
melodie regala
benessere alla mamma e al
nascituro. Ecco perchè e
come scegliere i brani più adatti.
>>segue>
Musica
per neonati
ascolto terapeutico
http://www.bravibimbi.it/primi-mesi/musica-per-neonati-ascolto-terapeutico/
Musica per neonati e
per gestanti
http://www.italiasalute.it/Forum/forum_posts.asp?TID=5168
Musica per neonati
http://www.oggitreviso.it/musica-neonati-15476
Ansia e stress un
aiuto dalla musica
http://archivioblog.donnamoderna.com/mommypride/page/26/
|
|
|
 |
Leonardo
Trevisan
CHE MUSICA ASCOLTARE durante
la gravidanza
In
tutto il mondo antico e moderno il concetto di musica non è
affatto cambiato. Esiste uno
stretto e intimo rapporto tra musica ed emozione. La musica di fatto
esprime tutti i sentimenti più profondi e coinvolge
ogni tipo di
passione dalla più spirituale alla più sensuale.
>>segue>
|
|
|
 |
Leonardo
Trevisan
COME ASCOLTARE LA MUSICA IN
GRAVIDANZA
Tra le domane
rivoltemi di recente dalle gestanti che hanno richiesto e ascoltato
le mie composizioni nel sito
www.fondazionepremioaltino.it
sono emerse le seguenti domande:
1.
Per
ascoltare la musica che cuffie audio
>>segue> |
|
|
 |
Francesco Gambino
LA COMPRENSIONE
DELLA MUSICA
Già
dopo il primo vagito il neonato apprezza e “comprende”
l’armonia musicale ed è addirittura sensibile alle
variazioni tonali e alle dissonanze (studio dei
ricercatori del San Raffaele di Milano – febbraio 2010).
È noto che negli adulti (dopo studi approfonditi con la
risonanza magnetica funzionale FMRI) la comprensione
della musica avviene in maniera specifica a livello
emisferico destro, specializzato in funzioni
che permettono di decodificare il tono, il timbro,
>>segue> |
|
|
 |
Leonardo Trevisan
LA MUSICA E IL
BAMBINO
Per sensibilizzare
il bambino all'arte musicale è bene, dopo la nascita, favorire un
ambiente tranquillo, evitando, ad esempio, di tenere a
volume
elevato apparecchi radiotelevisivi, stereofonici ecc...; questo
perché, fin dalle prime settimane, il bambino reagisce negativamente
a suoni acuti e rumori forti e improvvisi: essi possono provocare
agitazione, inquietudine e malessere.
>>segue> |
|
|
 |
Leonardo Trevisan
LA PERCEZIONE SONORA
Le tre caratteristiche fisiche principali del suono sono:
altezza (funzione
della frequenza dell’energia trasmessa: si misura
in Hertz - Hz, cicli/secondo), intensità (funzione dell’ampiezza
media della vibrazione trasmessa; si misura in Decibel -Db), ed il
timbro (prodotto dagli strumenti musicali).
Le vibrazioni sonore che il neonato capta giungono al cervello
grazie al sistema uditivo che le trasforma in stimoli.
>>segue> |
|
|
.jpg) |
Leonardo Trevisan
STRUMENTI MUSICALI estensione e qualità timbrica
OTTAVINO
Brillante, esaltante, acuto e si fa distinguere nei passaggi
agili e
di effetto.
FLAUTO
Dolce, ingenuo, penetrante, pieno di sentimento, ed è
particolarmente efficace nel porre in rilievo sia parti melodiche
che passaggi agili, scherzosi, vivaci e veloci.
>>segue> |
|
|
 |
Leonardo Trevisan
GIOCHI MUSICALI per la
seconda e terza infanzia
L'itinerario di
questi 7 momenti musicali contribuisce, come avvio e sviluppo,
al perseguimento dei seguenti obiettivi: - capacità di
osservazione; - comprensione della corrispondenza suono-segno
per l'uso della notazione musicale di tipo
tradizionale; - conoscenza della tastiera musicale;
>>segue> |
|
|
 |
Leonardo Trevisan
CANTO
CORALE
per la
seconda infanzia
>>segue>
|
|
|