
CURRICULUM Leonardo Trevisan
leo.trevileo@gmail.com
DA BAMBINO
Numerose apparizioni in pubblico come piccolo
concertista prodigio.
DA STUDENTE
1959 La consegna del premio Rubinstein (concorso svoltosi
al Conservatorio “B. Marcello” di VE).
1961 Borsa di
studio al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia.
1961-72
direttore e componente di un gruppo strumentale di
musica leggera. Attività svolta per sostenere
gli studi.
Esibizioni in molti locali veneti e accompagnato artisti
come Claudio Villa, Luciano Taioli, Orietta
Berti e
molti altri. Collaborazione con note Case
Discografiche, Sale di Registrazione ed Edizione
Musicali.
1963-1965
Istruttore di Nicoletta Strabelli “Patty Pravo” e altri
talenti.
1965-1966
Direttore artistico del Concorso Voci Nuove - Festival
Veneto.
1965-1966
EsseMusic - Galleria del Corso Milano. Istruttore di
voci nuove - nuovi talenti.
1966
Direttore d’orchestra al Festival Nazionale città di
Luino. Festival trasmesso dalla TV Svizzera.
Diverse trasmissioni radiofoniche.
Successivamente, per motivi di salute, rientra nella sua
terra natale. Si sposa con Gasparina Bellio e
intraprende la via dell'insegnamento nella scuola
pubblica e di studioso e ricercatore del linguaggio
musicale.
NOMINE
v
Docente per l’insegnamento dell’Educazione Musicale
nella Scuola Statale dal 1972 al 2003.
v
Direttore Artistico del Gymnasium di Treviso, 1979-1981.
v
Docente ai Corsi di preparazione professionale per i
docenti privi di abilitazione. Province di VE e di
TV,
1982.
v
Relatore al Corso di aggiornamento docenti: “Educazione
al Canto e alla Musica” organizzato dalla
Direzione Didattica 2° circolo di Valdagno-Vicenza, 1984.
v
Relatore al Seminario per l’anno di formazione dei
Docenti di Scuola Media vincitori di Concorso
a.s. 1985-86. Provincia di Treviso.
v
Docente al Corso di Educazione Musicale indetto dal
Distretto Scolastico N. 37 Mestre-Nord, 1985.
v
Docente ai Corsi di formazione per Docenti Elementari
sul tema “Educazione al Suono e alla Musica”
organizzati dalle sezioni A.I.M.C. e riconosciuti, con esame
finale, dal Ministero della Pubblica
Istruzione; Mestre e Treviso, 1985-1987.
v
Relatore a tavole rotonde per operatori scolastici e
famiglie organizzate dall’Assessorato alla Cultura
della Provincia di Venezia, 1987.
v
Relatore e animatore al Corso di aggiornamento per
Direttori Didattici ed Insegnanti Elementari del
piano pluriennale [Area Educazione all’Immagine, Musicale e
Grafico-Pittorica]. Corso organizzato
dal’I.R.R.S.A.E.-
Marche e svolto presso l’Istituto Musicale “B. Gigli” di
Recanati, 1987-1988.
v
Relatore al Corso
di aggiornamento territoriale per Docenti Elementari
“Educazione al Suono e alla
Musica” organizzato
dall’I.R.R.S.A.E.–Marche in collaborazione con la
Direzione Didattica 3° Circolo
di Jesi - Ancona, 1989.
IDEATORE E COORDINATORE
1986-2003
scuola, famiglia e territorio "IL
PROGETTO ARCOBALENO".
Una proposta formativa, culturale e ricreativa. Rivolta agli alunni della
Scuola Media Statale.
L’idea è nata dalla convinzione che l’inestimabile
patrimonio di “conquiste” in termini di saperi, risorse
e impulsi creativi, trasmessi e documentati nei secoli
nel nostro territorio, fino al nostro tempo, costituisca
non solo testimonianza di civiltà passate, ma
rappresenti “l’energia vitale” della nostra futura
identità soprattutto nell’ottica della Comunità Europea.
Una unità che è ormai riconosciuta come necessaria.
Si tratta di una iniziativa che si impegna a valorizzare
la pluralità e la diversità delle culture e delle
identità locali per fornire uno spettro più ampio di
“eventi” e di argomenti indispensabili per la formazione
di una cultura storica e per consentire un più alto
grado di approfondimento e di lettura di tante e tali
ricchezze.
Tutto ciò con particolare attenzione al coinvolgimento
del mondo giovanile, destinatario privilegiato a cui ci
si rivolge con lo scopo di approfondire il senso della
comune appartenenza e della continuità, pur tenendo
conto dei nuovi orizzonti di una generazione sottoposta
alle tensioni di una costante innovazione.
L’iniziativa, già sperimentata con gli alunni della
Scuola Media Statale “A. Roncalli” di Quarto d’Altino –
VE, con discreto anticipo rispetto alle indicazioni del
Ministero della Pubblica Istruzione contenute nelle
circolari n. 240 e n. 241 del 2 agosto '91 (“Progetto
Ragazzi 2000” e “Progetto Giovani”, nella direttiva n.
133 del 3 aprile ’96 (Iniziative scolastiche e rapporti
con il territorio), o nella comunicazione di servizio n.
158 del 25 settembre ’98 (“La diffusione
della musica come fattore educativo nel sistema
scolastico italiano”), vuole, inoltre potenziare il
ruolo dell’istituzione e della autonomia scolastica,
dell’area archeologica di Altino, dei tracciati stradali
romani Via Consolare Annia e Via Imperiale Claudia
Augusta Trasnational (Italia, Austria, Germania) e del
fiume di risorgiva "Il Sile" come centri di promozione
culturale, sociale e civile, arricchendone l’offerta di
percorsi e spazi di incontro e di opportunità formative.
Il percorso ideale che anno dopo anno viene tracciato si
snoda attraverso una serie di esperienze orientate non
solo ad una graduale dilatazione degli orizzonti
culturali, ma anche allo sviluppo della capacità di
autorientamento e di intervento personale diretto.
Il sito di Altino (città dell’Impero Romano e madre di
Venezia) e la riscoperta del percorso archeologico della
Via Annia e della Via Claudia Augusta (considerata la “Venezia-Monaco”
dell’epoca romana e medievale) nel territorio della
Regione Veneto e della Regione Autonoma Trentino Alto
Adige non sono casuali in quanto sono stati e sono ancor
oggi un lusinghiero trait d’union che coniuga storia,
ambienti (mare-montagna), tradizioni, culture,
creatività produttive (artigianato-industria),
sapori e profumi (prodotti tipici), civiltà diverse,
unite dal denominatore delle comuni origini. Ogni anno
le attività riguardanti le tematiche scelte si
articolano in quattro fasi o ambiti di azione:
1.
Il Vicus iuvenum, villaggio-tendopoli allestito
per diversi giorni a maggio-giugno negli spazi adiacenti
al Museo Archeologico Nazionale di Altino, realizza un
momento di vita comunitaria “extra moenia”, in cui ogni
alunno rendendosi consapevole di nuove esigenze
organizzative avverte l’importanza del proprio
contributo alle attività del gruppo. Il sito, che non è
casuale, evoca i sensi di una appartenenza
storico-ambientale in una prospettiva di evoluzione
temporale e quindi riesce a far comprendere appieno il
valore dei cosiddetti “beni culturali ambientali”.
2. L’Artescuola, quasi un laboratorio permanente,
tra scuola, extrascuola e villaggio-scuola, in cui si
intrecciano espressività e comunicazione in una grande
varietà di ruoli, di linguaggi e di tecniche che
alimentano nei ragazzi il desiderio di partecipare, di
mettersi alla prova o in scena, di diventare un po’…
grandi protagonisti.
3. Il Premo Altino, è
l’incontro col “protagonista” adulto: un contatto con
infiniti aspetti educativi, testimonianza concreta di
storie possibili e di umanità compiute in singolare
originalità. Il Premio Altino è anche un riconoscimento
formale di questi personaggi per il loro successo
professionale, per la disponibilità dimostrata nel
tradurre le loro competenze nella crescita delle nuove
generazioni e per la collaborazione offerta nel
sostenere l’aspetto storico-culturale e turistico
dell’antica città di Altino, delle due strade romane “Annia
e Claudia Augusta” e del Parco Naturale del Fiume Sile.
4. L’Arcobaleno, è decisamente il momento più
socializzante dove giovani e adulti si esprimono per
mezzo di mostre, esposizioni, degustazioni, artigianato,
arte varia, etc.
Le sei pubblicazioni riguardanti
il Progetto Arcobaleno 1992-1998 sono state presenti:
Ø
Al 2^ Salone dei beni culturali,
Venezia 1998, Stand espositivo Provincia di Venezia “Il
Sistema
Bibliotecario Museale Provinciale”.
Ø
Alla terza conferenza regionale dei
musei del veneto, Verona 1999.
1995 - 2003 GRUPPO ATUDENTESCO MUSIC SCHOOL
Gruppo di nuova formazione, composto da giovanissime
(11-17 anni) che, per mezzo del canto corale, del
balletto (ritmico e acrobatico), del colore e del calore
delle majorettes con le bandiere dei Paesi della
Comunità Europea, trasmette messaggi di folklore locale,
d’amicizia e di pace.
La musica è
strutturata in facile melodie, con una semplice
armonizzazione e con ritmi per lo più movimentati.
La produzione si effettua nell’ambito scolastico con
strumenti elettronici, lo spirito è quello della gioia,
del sorriso e del valore della vita, mentre lo
stile è classificabile come “School Music”. Per il
gruppo Studentesco Music School quello che conta non è
la forma e la professionalità ma il contenuto e il
messaggio trasmesso.
INNOVAZIONI E PROPOSTE
1968
CULTURA MUSICALE GENERALE / ARMONIA COMPLEMENTARE -
Regola fissa dell'accordo
Cadenze e accordi per l'armonizzazione del Basso
e del Canto dato ad uso dei Conservatori Musicali.
Inoltre parte di essa viene applicata nella scuola
dell’obbligo e in corsi di formazione e/o aggiornamento
docenti per analizzare la parte musicale di un brano
ascoltato e per comporre esercizi, brani e canti corali
con struttura armonica.
Nella musica leggera viene utilizzata per l'uso degli
accordi e dell'improvvisazione per mezzo delle scale.
L’opera è stata presente alla 22ª Fiera del Libro per
ragazzi, Bologna, 1985. Stand riguardante l’Educazione
alla Musica.
1971-1976
INIZIATIVA MUSICO-RELIGIOSA
Nata per valorizzare le materie scolastiche della Scuola
Media Statale Religione ed Educazione Musicale. Tale
iniziativa ha avuto il suo proseguo dopo varie riunioni,
colloqui con ecclesiastici, musici e con il pieno
appoggio ed incoraggiamento della Curia Patriarcale di
Venezia.
È nata quando ha avvertito l’urgenza del problema al
fine di educare in modo veramente completo l’animo del
ragazzo all’importanza di conoscere, capire, saper
apprezzare nel senso migliore, cioè “artistico”, il
valore spirituale della musica, la quale arricchisce
l’animo sensibilizzandolo e avvicinandolo alla natura e
alla spiritualità che c’è in ogni cosa.
A ciò gli alunni hanno risposto con pieno entusiasmo
appassionandosi nell’apprendere il vero significato
della musica e quindi collaborando con l’insegnante sono
riusciti ad esprimere qualcosa di veramente valido nel
campo artistico, musicale e spirituale.
Ecco nascere il coro "I suoni dell'anima",
la registrazione dell’omonimo contenente canti religiosi
moderni con orchestrazione di stile leggero e una serie
di esecuzioni pubbliche e scolastiche.
Come accompagnamento alle voci si faceva uso delle basi
strumentali (Originale innovazione nell’ambiente
scolastico e religioso nello stile e nell’uso delle
basi).
Il cantare insieme agli altri, costringe a una maggior
attenzione, a una stretta misura di quanto si fa, induce
chi canta a utili confronti con gli altri, impone un più
diretto legame con essi.
L’insieme di questi elementi inducono il singolo a una
attiva socialità, togliendolo dall’isolamento egoistico
dell’io, lo costringono a riconoscere ch’egli fa parte
di una più vasta unità di cui sente di essere elemento
integrato e inalienabile.
Il Cardinale
Albino Luciani divenuto poi Papa Giovanni Paolo I
scrisse in una sua lettera inviata nel 1973: “Lo ritengo
un esperimento molto interessante e ricco di promesse ai
fini educativi e formativi. La musica ha una grande
funzione per potenziare i valori spirituali e farli
vivere in forma attraente e pratica.
Il mio augurio cordiale e benedicente su quanti,
attraverso l’educazione musicale, si adoperano per il
raggiungimento di tali finalità”.
1980 ASCOLTO TERAPEUTICO
Inizio dello studio, della ricerca e dell'analisi della
musica in quanto l'ascolto musicale influisce, in parte
negativamente e in parte positivamente, sulla
gestazione, sullo sviluppo sensitivo del bambino fin
dalla nascita.
L'ascolto musicale esercita un ruolo molto
importante nel bambino, sviluppandone le diverse
facoltà, e precisamente: l'affettività,
per quel che riguarda la melodia musicale; la
sensorialità
per quanto riguarda il ritmo, il suono e la melodia; l'intelligenza, per tutto ciò che è armonia e presa di coscienza del
linguaggio musicale.
L’ascolto musicale sviluppa inoltre la sensibilità, il
temperamento, la maturità. Arte che per alcuni opera
pure come terapia, nel senso di rilassamento della
tensione nervosa e soprattutto dello stress lavorativo.
La formazione del gusto artistico è comunque una delle
mete fondamentali di ogni civiltà.
1986
PENTAGRAMMA BETBA
Il pentagramma Betba è
composto da due gruppi di linee colorate per fissare
sulla carta le frequenze sonore in Hz in un’unica chiave
musicale: chiave bicolore (nero e rossa) di SOL.
Questo nuovo procedimento porta l’interprete, piccolo o
grande che sia, ad eseguire e registrare sulla tastiera
elettronica esercizi, brani, arrangiamenti senza
ricorrere alla lettura in varie chiavi (setticlavio)
come oggi avviene per la musica tonale.
Inoltre facilita la collocazione delle mani sulla
tastiera per eseguire gruppi di note definite in una
determinata altezza o frequenza sonora.
1986-2003 EDUCAZIONE MUSICALE “INNOVAZIONE”
Una Educazione Musicale creativa, viva, produttiva e
professionale che rispecchia le esigenze della
preadolescenza e del musicista.
Ha dimostrato di avere notevole importanza nei ragazzi
come motore di sviluppo, di sicurezza individuale e di
capacità di integrare con gli altri e, in senso più
generale, come mezzo per promuovere e sviluppare negli
alunni la capacità di “star bene insieme” a scuola,
fuori della scuola, dopo la scuola. Inoltre è stata più
volte il trait d’union tra esperienze creative diverse
con pluralità di linguaggi.
2010
COMPUTER ART
"immagine e musica".
Un nuovo modo di porgere l'arte contemporanea allo
spettatore.
2009
MUSICA PER LA GRAVIDANZA E IL NEONATO.
2009
LA
MUSICA POPOLARE VENETA COME ASCOLTO TERAPEUTICO PER
ANZIANI.
ORGANIZZATORE DI PROGETTI E MANIFESTAZIONI CULTURALI
ü
Prima rassegna sull’arte e scienza della didattica
“Ginnastica Artistica, Danza Classica, Educazione
Musicale”, Teatro Comunale di Treviso, 1980.
ü
Rassegna scolastica UN CANTO, UN SUONO, UNA RECITA PER
VOI, Scuola Media Statale “A. Roncalli” Quarto d’Altino
- VE. Edizioni 1982, 1983, 1984.
ü
PROGETTO ARCOBALENO -campo scuola- Cultura e Formazione.
Edizioni 1986, 1987, 1988, 1989.
ü
Rassegna di Cultura e di Spettacolo per la Scuola Media
Statale, Palasport Quarto d’Altino, 1991.
ü
Progetto Arcobaleno “ARTESCUOLA – PREMIO ALTINO” Cultura
e Socializzazione per una Comunità Educante. Edizioni
1992, 1993, 1994, 1995.
ü
Piccoli talenti nel mondo dei suoni. ExpoCasa, Treviso
1995.
ü
L’amicizia non ha frontiere “Polonia, Ungheria, Kroazia,
Italia”, Palasport di Quarto d’Altino 1996.
ü
Progetto Arcobaleno "ALTINO: nei fiori di pietra e
PREMIO ALTINO". Area archeologica di Altino. Edizioni
1997, 1998, 2002, 2003.
ü
PREMIO ALTINO. Edizione 2004 lungo la via Claudia
Augusta in CastelBrando - Cison di Valmarino. Il Premio
Altino è stato inserito nel calendario della
manifestazione “Una piazza per la Storia Veneta” e
abbinato all’inaugurazione della mostra permanente “Via
Claudia Augusta” in CastelBrando.
ü
PREMIO ALTINO. Edizione 2005 lungo la via Via Annia a S.
Giorgio di Nogaro in Villa Dora. Abbinata al Premio
l’inaugurazione della mostra dei reperti archeologici
A San Giorgio lungo la via Annia, lo
spettacolo-evento con Teatrocontinuo l’incontro con i
Veneti Antichi e la Via Annia, e, la musica
tradizionale e folclore locale.
ü
PREMIO ALTINO. Edizione 2006 lungo la via Via Annia ad
Aquileia con evento teatrale e musicale per le aree
archeologiche.
ü
PREMIO ALTINO. Edizione 2008 a Roncade nella tenuta Ca'
Tron della Fondazione Cassamarca nell’ambito
del convegno "LA VIA ANNIA la strada della memoria tra
archeologia e turismo”.
ü
PREMIO ALTINO.
Edizione 2009 a
Treviso presso Casa dei Carraresi e l'isola della
Pescheria. Edizione dedicata al Parco Naturale del Fiume
Sile. Il Premio Altino è stato preceduto dal convegno
"Dai boschi della serenissima ai boschi del Sile”,
e, a seguire, da degustazioni tipiche della cucina
trevigiana e dal suggestivo spettacolo sull’acqua del
Sile “Cyrano de Bergerac” di Edmond Rostand messo
in scenda dalla compagnia teatrale “Punto in Movimento”
di Verona.
ü
PREMIO ALTINO
Edizione 2012.
Edizione straordinaria rivolta alla Fibrosi Cistica e
alla Leucemia Infantile. Candidati "Centro Regionale
Veneto per la Fribrosi Cistica e la Fondazione Città
della Speranza – Padova.
PARTECIPAZIONI CON IL GRUPPO CORALE NELLE SUE DIVERSE
FORMAZIONI
a
livello educativo-formativo e didattico
1973 Registrazione dell'LP "I suoni dell’anima".
Distribuzione Ricordi Milano.
1973 RAI-TV Canale 1 trasmissione "Quando il topo
ci mette la coda".
1973 Basilica di San Marco di Venezia.
1973 Scuola Grande di San Rocco di Venezia.
1973-76 Numerosi concerti didattici corali con
inserimento di Teatro e Balletto classico e moderno.
1974 RAI-TV Canale 1. Trasmissione "Vangelo
Vivo": I suoni dell’anima.
1974 Basilica San Paterniano di Fano.
1974 Xª Mostra internazionale di musica - Lido di
Venezia. [Esibizione del brano "Fratello sole sorella
luna" -orchestra diretta da Riz Ortolani- -il coro
diretto da Leonardo Trevisan-]
1975 RAI-TV Canale 2 colonna sonora musiche per
cinema e TV.
1975 Diverse trasmissioni radiofoniche e presenze
in manifestazioni.
1976 RAI-TV Canale 1 replica trasmissione
“Vangelo vivo”.
1979 Spettacolo in piazza a Marostica (VI).
1980 Rassegna regionale "Arte e Scienza della
Didattica". Teatro Comunale di Treviso.
1980 Cattedrale di Asolo - Treviso.
1984 Sperimentazione “Coro, teatro e balletto”.
1985 Rassegna di arte varia “Anno Europeo della
Musica”.
1986-89 Progetto Arcobaleno "Serate di arte
varia".
1987-88 MC "Impariamo a cantare" 1° e 2°
fascicolo.
1990 Concorso Regionale "Io e la scuola,
protagonisti per un giorno". Padova.
1991-98 Artescuola - Premio Altino serate di arte
varia con riprese televisive.
1992-94
Abbinamento tra Coro-Balletto e la Scultura di Simon
Benetton.
1995 L’espressione della canzone italiana con Red
Canzian dei POOH.
1995 La Disco Music con Mauro Pilato e Max Monti.
1995 1° Trofeo "ExpoCasa" Treviso. Piccoli
talenti nel mondo dei suoni.
1995 I bambini con la Music School. La piramide
di Pianiga-Venezia.
1996 L’amicizia non ha frontiere -Polonia,
Ungheria, Kroazia, Italia-.
1996 MC "School Music" '96.
1996 40° anniversario della fondazione Comunità
Emigranti di Combai - Treviso.
1996 Inaugurazione del Palasport di Marcon -
Venezia.
1997 Altino. Ricevimento del maratoneta trentino
M. Patton. Percorso Augsburg - Altino.
1997 Spettacolo di gala su "Il viaggio" di Simon
Benetton.
1998 Spettacolo di gala. Altino: nei fiori di
pietra, su "rivivere… Altino 1998" e "Dalla
pietra…
un fiore" di Marbal.
2002 - 2003 Progetto Arcobaleno - Premio Altino
“Serate di arte varia”.
COMPOSIZIONI
- Compositore di musiche in stile classico e
leggero.
- Autore e compositore del recital “Rinnovamento e
Riconciliazione”, 1974.
-
Musiche per esercizi di danza
classica e ginnastica artistica.
- Rielaborazioni di musica popolare della Regione del
Veneto.
- Autore e compositore di canzoni rivolte ai bambini e
ai preadolescenti a livello didattico.
- Colonna sonora del video “Progetto Jakenellei”.
-
Musica per la gravidanza e il
neonato.
DISCOGRAFIA
- 1973 LP “I suoni dell’anima” CRJ-LP 00031 Car Juke
Box Distribuzione Dischi Ricordi
- 1976 45 N.P. “Montezuma” K529, Kansas Ed.
- 1980 MC “L’espressione corporea” Proprietà
dell’autore.
- 1981 LP “Egotrya” CLS – MDTP 127 Ed. Detto Music.
- 1983 MC “Altino” audio-visuale storico geografico.
- 1987 MC “Il Sile” audio-visuale documentario e fiaba
musicale, Edizioni Betba.
- 1987 MC “Impariamo a cantare” 1 fascicolo GMC 701.
- 1988 MC “Impariamo a cantare” 2 fascicolo, Edizioni
Betba.
- 1989 MC “Suona con noi” n°1 Scuola dell’obbligo –
Pratica strumentale.
- 1994 MC “Suona con noi” n°2 Scuola dell’obbligo –
Pratica strumentale.
- 1995 MC “Ritmo e corpo” Proprietà dell’autore,
Edizioni Betba.
- 1996 MC “School Music ‘96” LT001 Edizioni Betba.
- 2009 CD "Musica per la gravidanza e il neonato"
Fondazione Premio Altino.
- 2009 CD "La musica popolare veneta come ascolto
terapeutico per anziani" Fond. Premio Altino.
VIDEOCASSETTE
-
FILO DI. . . Linguaggi d’arte contemporanea, 1991.
- Progetto Arcobaleno. Vari servizi speciali, 1986-2003.
- ALTINO – COSTUME Progetto Arcobaleno, 1998.
- Colonna sonora al Progetto: JAKENELLEI aiuto alle
bambine ed ai bambini dell’Eritrea - Africa, dal
progetto: Sport
Scolastico città di Mestre, 2003.
FONDAZIONE e ASSOCIAZIONI
Fondazione PREMIO ALTINO. Ideatore e fondatore. Dal
1991.
Associazione Claudia Augusta. Componente direttivo. Dal
2000.
Associazione Forestale del Veneto Orientale, Vice
presidente. 2002-2003.
COLLABORAZIONE, CONCEPT, CONSULENZE, relatore e presenzE
2002-03
Collaborazione alla progettazione del progetto “LA
VIA ANNIA” la strada della memoria. Programma Leader
Plus. Progetto cofinanziato dalla Comunità Europea Fondo
FEAOG Sez. Orientamento.
2004 Consulenza e stesura
testi. Vernice mostra “Via Claudia Augusta”
presso CastelBrando - Cison di Valmarino (TV).
2005 Consulenza del
tracciato storico “La Via Annia” il corridoio della
memoria”. Progetto di cooperazione infraterritoriale
realizzato nell’ambito comunitario Leader Plus, asse 2,
e finalizzato alla valorizzazione delle attrattive dei
territori comunali interessati dal tracciato della
strada romana Via Annia.
2009
Consulenza alla Fondazione Querini Stampalia -
Venezia per il collaudo dell'acustica del nuovo
Auditorium G. Piamonte.
2009 Collaborazione
e consulenza per manifestazioni culturali con il Parco
Naturale del Fiume Sile e Comune di Treviso.
2010 Concept
programma e Collaborazione riguardante le
"GIORNATE DELL'AMBIENTE"
17, 18, 19 settembre - Darsena Portegrandi". In adesione
alla Settimana Europea della Mobilità. Giornate
organizzate dalla REGIONE DEL VENETO Assessorato ai
Parchi, Parco Naturale Regionale del Fiume Sile,
Provincia di Padova, di Treviso e di Venezia.
2012 Concept
programma e realizzazione del Premio Altino 2012,
giornate dell'ambiente e della solidarietà. Zona
archeologica di Altino Venezia.
2012 Consulenza,
libro fotografico "FULVIO ROITER - SILE il fiume
risorgivo", Ente Parco Naturale Regionale del Fiume Sile.
2015
Relatore al
Convegno “Percorsi e confini - prospettive per una
governante transazionale di percorsi turistico-culturali:
l’esempio della Via Claudia Augusta e, presente con la
mostra personale “Via Claudia Augusta - percorrere il
passato capire il presente”. EURAC Accademia Europea di
Bolzano.
2015
Presente con la
mostra personale “Via Claudia Augusta - percorrere il
passato capire il presente” a: Cultura e Turismo i
motori dello sviluppo. Approfondimenti sulla Via Claudia
Augusta e sulle ricchezze culturali e ambientali della
Valsugana. Comune di Borgo Valsugana.
2015 Collaborazione
e presente con la mostra personale “Via Claudia Augusta
- percorrere il passato capire il presente” a: Via
Claudia Augusta Un incontro, un premio, una mostra.
Palazzo Pretorio Sala degli Stemmi Città di Feltre (BL).
2015 Collaborazione
e presente con la mostra personale “Via Claudia Augusta
- percorrere il passato capire il presente” a: Slow
Tourism Via Claudia Augusta & Via Annia - il piacere, la
storia, la cultura e i valori del viaggio. CastelBrando
Cison di Valmarino (TV).
BIBLIOGRAFIA
-
Come è visto il
Punk nella scuola media dell’obbligo, Strumenti e Musica n°8, Ancona 1978, p. 198.
- Sette giochi
musicali per bambini, Panda Edizioni, Noventa
Padovana 1978.
- Ascolto
terapeutico, Strumenti e Musica n°2, Ancona 1979,
pp. 196-198.
- Sensibilità
della preadolescenza, Strumenti e Musica n°4, Ancona
1979, pp. 86-89.
- Il canto
nella scuola, Strumenti e Musica n°8, Ancona 1979,
p. 160.
- Educazione
musicale “L’educatore”, Strumenti e Musica n°1,
Ancona 1980, p. 156.
- Grave
paralisi del canto nella liturgia, Strumenti e
Musica n°9, Ancona 1980, pp. 178-180.
- Musica e
Preadolescenza – Sensibilità o Indifferenza,
Edizioni Gymnasium, Treviso 980.
- Pratica
esperienziale sull’educazione musicale, Edizioni
E.D.M., Treviso 1983.
- Educazione
al Suono e alla Musica, Edizioni E.D.M., Treviso
1984. - L’Informatica Musicale
(sussidio
didattico),
Edizioni E.D.M., Treviso 1984.
- Il libro
quaderno “Educazione Musicale” –2 vol. con sussidi
didattici–, Edizioni E.D.M., Treviso 1984.
- Brani e
canzoni per piccoli pianisti, Edizioni Betba, Quarto
d’Altino- Ve 1986.
- Musiche di
riscaldamento per l’Educazione Motoria e la Ginnastica
Artistica, Edizioni Betba, Quarto
d’Altino-VE 1986.
- Impariamo a
cantare -2 volumi-, Edizioni Betba, Quarto d’Altino-
Ve 1987.
- La Fiaba,
Drammatizzazione, Immagine e Musica, Edizioni Betba,
Quarto d’Altino-Ve 1987.
- La chitarra
-8 volumi più un sussidio didattico-, Edizioni Betba,
Quarto d’Altino-Ve 1987.
- Educazione
al Suono e alla Musica, 7 quaderni di
“Innovazione scuola”, Pubblicato dall’I.R.R.S.A.E.
Marche 1989, pp. 109-197.
- Un’esperienza
di cultura e di socializzazione in relazione agli
sviluppi europei del 1992, Edizioni Betba,
Quarto d’Altino-Ve 1991.
- Simon Benetton dalla 21ª Biennale di
San Paolo Brasile al Progetto didattico sperimentale
Artescuola
’92 Italia; opere d’arte su spazi pubblici in un complesso
residenziale; la presenza musicale nelle opere
di S. Benetton; l’espressione corporea dall’arte visiva di S.
Benetton; scheda operativa, in Progetto
Arcobaleno “Cultura e Socializzazione per una comunità educante”,
Edizione 1992, pp.15-26, 32-48.
- Ugo Amendola la musica come linguaggio; con
Amendola per una maggiore comprensione del
linguaggio
musicale; scheda operativa; profilo del musicista,
in Progetto Arcobaleno “Cultura e
Socializzazione per
una
comunità educante”, Edizione 1992, pp.107-127.
- Il canto corale: Educativo Formativo; il
pentagramma Betba; le schede dell’informatica musicale,
in
Progetto
Arcobaleno “Cultura e Socializzazione per una comunità
educante”, Edizione 1992,
pp.177- 217.
- La danza con Liliana Cosi e Marinel
Stefanescu “Il movimento come espressione del corpo; la
voglia
di
conoscere, capire e apprezzare , intervista; cenni
sull’attività dell’associazione balletto classico di
L.
Cosi e M. Stefanescu”, in Progetto Arcobaleno “Cultura e
Socializzazione per una comunità
educante”, Edizione
1993, pp.105 125.
- Mabal dalla scultura all’arte ambiente, in
Progetto Arcobaleno “Cultura e Socializzazione per una
comunità
educante”, Edizione 1994, pp.113-122.
- Il canto
popolare con il coro Marmolada, Il linguaggio musicale,
la cultura popolare; il canto popolare
veneto; la presenza della musica popolare nella musica
colta; il canto popolare nella scuola; il coro
Marmolada di Venezia; un modello di scheda per archiviare una
raccolta di canti popolari, in Progetto
Arcobaleno “Cultura e Socializzazione per una comunità educante”,
Edizione 1994, pp. 122-162.
- La musica dei giovani a scuola. Incontro con
Red Canzian dei POOH e M. Pilato – M. Monti D.J.
Producer, in
Progetto Arcobaleno “Cultura e Socializzazione per una
comunità educante”, Edizione
1995, pp. 37-79.
- Laboratorio espressivo. Dalla scultura “Il
viaggio” di Simon Benetton, in Progetto Arcobaleno
“Artescuola
-
Premio Altino”, Edizione 1997, pp. 15-32.
- I giovani, la musica e l’amicizia, in
Progetto Arcobaleno “Artescuola – Premio Altino”,
Edizione 1997,
pp. 33-42.
- Rivivere…
Altino 1998, in Progetto Arcobaleno “Altino: nei
fiori di pietra – Premio Altino”, Ed. 1998,
pp. 7-9.
- Alla scoperta di nuove aree
artistico-culturali lungo l’antico asse della via
Claudia Augusta Altinate,
in Progetto Arcobaleno “Altino: nei
fiori di pietra – Premio Altino”, Edizione 1998, pp.
89-97.
- La musica
dei giovani a scuola, Scuola e Didattica n°13,
Brescia 1998, pp. 70-74.
- Progetto
Arcobaleno 2002 “Finalità, contenuti, programma e
proposte”, Fondazione Premio Altino -
Edizioni Betba, Quarto d’Altino 2002.
- Claudia
Augusta da Altino alla Treviso mare - strada Lagozzo,
Ediz. Betba, Quarto d’Altino 2003.
- Annia: una
via romana tutta Veneta, Edizioni Betba, Quarto d’Altino
2003.
- Da Altino al
Veneto antiche storie di viti e di vini, Edizioni
Betba, Quarto d’Altino 2003.
- Claudia
Augusta Altinate “Dove marciava l’Impero”, Le Tre
Venezie N° 7, Treviso 2004, pp. 50-51.
- LA VIA ANNIA e la CLAUDIA AUGUSTA entroterra
lagunare tra storia, meraviglie e sapori, Fondazione
Premio Altino, Quarto d’Altino
2005. Versione Book.
- PREMIO ALTINO,
Le Tre Venezie N° 89, Treviso 2007, pp 74-78.
- CANTI POPOLARI "L'arte della musica
unisce da sempre l'uomo alla natura e all'acqua", Le
Tre
Venezie N° 101, Treviso 2009, pp 87-91.
-
ALTINO, CLAUDIA AUGUSTA, LA VIA ANNIA percorrere il passato capire
il presente, Fondazione
Premio Altino,
Quarto d’Altino 2016.
REALIZZAZIONE CD-ROM
2007 Guido Cadorin 1892 -
1976. Venezia, Fondazione Querini Stampalia 24.III >
13.V.2007.
2008 La Via Annia. Antica strala consolare
romana.
2008 La Claudia Augusta. Antica strada
imperiale romana.
2009 Esercizi per la Danza Classica e la
Ginnastica artistica.
2010 Musica per la gravidanza e il neonato.
2010 La musica popolare veneta come ascolto
terapeutico per anziani.
2011
Simon Benetton energia cosmica
1950 - 2011 (arte veneta contemporanea).
ONORIFICENZE
1988 Accademico Tiberino (Accademia Tiberina - Istituto
di Cultura Universitaria e di Studi Superiori per
l'incremento delle Arti, delle Lettere e delle
Scienze).
1991 Cavaliere
Ordine al Merito della Repubblica Italiana.