Leonardo Trevisan

 

le note musicali

Fondazione Premio Altino leo@fondazionepremioaltino.it 

Le note musicali sono sette e ognuna corrisponde a un diverso grado di altezza.

 

 rosso violaceo

 

 

viola

SI

 

 

blu

LA

 7

LA

 

 

verde

SOL

     6

SOL

 

 

giallo

FA

     5

FA

 

 

arancione

MI

     4

MI

 

rosso

RE

     3

RE

 

DO

     2

DO

1

 

CACCIA ALLA NOTA MUSICALE

Le regole di questo gioco sono le seguenti:

1. Stampare (in cartoncino A4) e ritagliare le sette note musicali.       
 


2. Verificare che il bambino conosca i nomi delle note musicali in senso ascendente e discendente.

3. Mescolare le carte.

4. Porre le carte delle note musicali sotto le carte blu.
 

 carte azzurre


 

 carte delle note musicali rovesciate (usare le 7 carte)
 

* posizione di partenza

 

 

 

 

 


5. Il bambino deve sistemarsi davanti alla prima carta blu e fare i salti necessari per arrivare alla carta successiva.
   Qui si ferma e deve pronunciare il nome di una delle 7 note musicali e poi scoprire la carta. 
   Se il nome pronunciato corrisponde a quello scritto sul cartoncino la carta rimane scoperta. Se invece la pronuncia è sbagliata la carta viene
   rimessa al suo posto, rovesciata.

6. Ogni carta individuata corrisponde a due punti.
 

 

 

 

Leonardo Trevisan

il colore abbinato alle sette note musicali
 

 

                                   

DO

RE

MI

FA

SOL

LA

SI

DO

RE

MI

 
 

La scelta dei colori abbinati alle 7 note musicali si basa:

A. sulla filosofia e storia della visione;

B. sui colori spettrali (prismatici) con prove a livello didattico;

 

 

 

 

Lo spettro solare come perviene sulla terra.
Esso rappresenta l'intensità di ciascuna componente cromatica.

Il fenomeno della dispersione della luce come si osserva facendo passare un fascio di luce attraverso un prisma di vetro o di plastica (stecca scolastica).





Le sei gamme principali dello spettro
dell'iride, suddivise in tonalità intermedie.

C.  sulla psicofisica e fisica ottica;

D . sulla mescolanza dei colori (scala cromatica);

E . sulla definizione, sui rapporti ed applicazione dei suoni in hertz della scala naturale esposti in senso melodico e armonico (vedasi Pentagramma Betba, la scrittura musicale nel tempo e l'Informatica musicale di Leonardo Trevisan).

             
             
             
             
             
             

DO

RE

MI

FA

SOL

LA

SI

             
                       
             
 

rosso

arancio

giallo

verde

blu

viola

rosso
violaceo

I

II

III

IV

V

VI

VII

I

gradi su cui si basa la struttura armonia

TONICA

SOPRA
TONICA

MEDIANTE

SOTTO
DOMINANTE

DOMINANTE

 SOPRA
DOMINANTE

SENSIBILE

TONICA

 


F . sul principio della conoscenza del colore che il bambino riceve.

Colori primari: ROSSO, GIALLO, BLU

 

Colori secondari: ARANCIONE (rosso + giallo)

                       VERDE (giallo + blu)

                        VIOLA (blu + rosso)

 
IL VALORE FIGURATIVO LE NOTE MUSICALI LA TASTIERA LA COMPOSIZIONE FIGURATIVA

IL PENTAGRAMMA

IL SALTO FIGURATIVO

IL RITMO

indice

 

HOME