DIEGO STEFANI

"POETA CONTADIN"

 

Diego Stefani nato a Miane - TV nel 1947, vive e lavora a Combai di Miane.

Fin da piccolo ha assaporato la genuinitā e
la bellezza della natura e della vita agricola.

Ha fatto tesoro degli insegnamenti dati dal nonno, dal padre e dalla terra stessa.

La sua poesia, definita "popolare" raccoglie quei valori umani e sociali della vita contadina collinare.

Leonardo Trevisan
 

Quando si incontra Diego Stefani, un personaggio sensibile, umile e orgoglioso del suo mestiere, subito nasce la curiositā di voler conoscere il suo particolare linguaggio poetico, con il quale intende coniugare l'identitā di poesia "popolare" con quella del "Contadin".

Una poesia quest'ultima composta da versi facili e descrittivi che rappresentano momenti compiuti della sua vita e non concetti astratti il cui effetto pratico sarebbe nullo.

Le poesie qui raccolte sono state scritte da Diego Stefani in periodi diversi evidenziando due aspetti della vita del "Contadin":

il primo, sentimentale, testimonia un'etā felice trascorsa durante la pura e semplice vita agricola;

il secondo, riflessivo, esprime la diversitā del modo di vivere del contadino da quello di una societā evoluta.

Il paesaggio (e non č superfluo dire che si tratta delle stupende colline e campagne di Combai di Miane) e alcuni "quadretti" ambientali sono sentiti da Diego come l'eco di un sentimento che emerge da una lontana memoria.

Li descrive come la riscoperta di un bene smarrito, come il tentativo di risentirli intatti, vicini e familiari.

Nel declamarli, con semplicitā e con accenti sinceri, riesce a coinvolgere e a trascinare chi lo ascolta.

L'uso del dialetto rievoca il sapore della propria terra, le radici del proprio paese, la colorazione del proprio ambiente.

Espressioni e patrimonio comune del mondo agreste che vuole rimanere vivo nonostante l'introduzione, al posto di molti termini dialettali, di una pseudo-lingua "italiana" che altera addirittura il significato del concetto contenuto nella parola originaria.

         

  I VALORI DELLA VITA AGRESTE

 

Traduzioni di Moira Stefani
Descrizioni di Gaetano Mattiola

 

> CONTADIN

> FILŌ

> TERRA MEA

> AL GAL

> PIPO

> EMIGRAR

> RADICI DE CANP

> TRATŌR

> BORGO THIMAVILLA

> MILANH

> VENDEMĀR

> LE ME MONTAGNE

             

< indice autori                                        home