Maria Girardi

 
 
   

profilo 

Maria Girardi ha svolto gli studi musicali presso il Conservatorio «Benedetto Marcello» di Venezia diplomandosi brillantemente in Pianoforte, Clavicembalo, Didattica della musica e Musica liturgica e prepolifonica. Parallelamente agli studi musicali ha conseguito la maturità classica e la laurea in Lettere con il punteggio di 110 e lode presso il Dipartimento di Storia e Critica delle Arti nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Venezia “Ca' Foscari” nel 1981-1982, discutendo una tesi sulla musica pianistica di Ferruccio Busoni sotto la guida del prof. Giovanni Morelli. Nel 1985, anno europeo della musica, ha ottenuto una borsa di studio dalla Fondazione Giorgio Cini. Docente nei Conservatori di Stato dal 1982, ha insegnato dal 1986 al 2006 Storia della musica al Conservatorio «Giuseppe Tartini» di Trieste, facendo parte dapprima della commissione unica e poi del consiglio accademico. Attualmente è titolare della cattedra di Storia della musica e Storia ed estetica musicale (corso ordinamentale, nonché docente nei corsi di Triennio e Biennio Superiore) al Conservatorio «Benedetto Marcello» di Venezia. È membro del Centro Italiano di Studi Skrjabiniani – Genova-Bogliasco (costituito dai soci Francesca Sivori, Claudio Tempo, Edilio Frassoni, Massimiliano Damerini, Piero Santi, Lidia Arcuri, Luigi Verdi, Enzo Restagno, Sof'ja Gubajdulina e Ruggero Pierantoni). Dal 2004 fa parte del comitato consultivo (settore «Collane di testi musicologici») della Società Italiana di Musicologia.
Ha preso parte a gruppi di ricerca e a svariati convegni nazionali e internazionali organizzati dall'Università di Perugia, dall'Università di Padova, dalla Internationale Simon Mayr-Gesellschaft e.V., dall'Università di Trieste, dall'Università di Bologna, dalla Fondazione Giorgio Cini di Venezia, dalla Fondazione Levi di Venezia ecc., ed è autrice di studi musicologici compresi tra Seicento e Novecento, afferenti perlopiù all'area veneziana e dedicati all'oratorio, a Sandrinelli, Minato, Viganò, Morlacchi, Mayr, Cimarosa, all'editoria musicale sette-ottocentesca, alle accademie musicali nell'Ottocento, ai periodici musicali tra Sette e Ottocento, a Buzzolla, Tagliapietra e al Teatro La Fenice durante il ventennio fascista, accolti in pubblicazioni miscellanee, in riviste scientifiche e in atti di convegno. Ha condotto inoltre studi su Florimo, Busoni, Visnoviz, Dallapiccola, Malipiero e Orazio Fiume. Ha svolto anche ricerche di slavistica musicale pubblicando contributi su Smetana, Rachmaninov, Čajkovskij, Pasternak, Čiurlionis, Lipkin e Skrjabin e si occupa di ricerca e circolazione del repertorio italiano e tedesco a Trieste e nei territori mitteleuropei.
Ha collaborato con «Nuova Rivista Musicale Italiana», «Rassegna Veneta di Studi Musicali», «La danza italiana», «Rivista Internazionale di musica sacra», «Il giornale della musica», «Diastema», «Rivista Italiana di Musicologia», «Recercare», «Slavia» e «Četvertyj Gosudarstvennyj Memorial'nyj Muzej A.N. Skrjabina» («Annali della Casa-Museo Skrjabin» di Mosca, Russia). Collabora anche con il Dizionario degli editori musicali italiani, la Hrvatska Enciclopedija, la MGG (Die Musik in Geschichte und Gegenwart) e il Dizionario biografico degli italiani dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani.
Svolge regolare attività giornalistica scrivendo su «Nuova Rivista Musicale Italiana», «Il Giornale della musica» e sul sito www.giornaledellamusica.it.
Ha collaborato, con programmi di sala e conferenze, con svariati enti tra cui il Teatro La Fenice di Venezia, la Scuola Normale Superiore di Pisa, la Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” di Trieste, il Teatro Comunale di Treviso, il MittelFest di Cividale, il Teatro Comunale di Monfalcone, il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, il Teatro Ristori di Cividale, il Teatro Nuovo “Giovanni da Udine” di Udine, il Festival Zarlino di Chioggia, Asolo-Musica, l'Associazione Cembalo-organistica di Ravenna, il Teatro Lingotto di Torino, il Festival Horowitz di Tel-Aviv – Trieste, il Festival di Musica da camera di Portogruaro, la Società Filarmonica di Trento. Collabora anche con numerose etichette discografiche. È stata invitata nel 2002 a far parte della giuria internazionale del premio musicologico “A.N. Skrjabin” dal Conservatorio di Mosca (Russia) e nel 2003 della giuria del premio musicologico “Johann Simon Mayr” (Civica Biblioteca “Angelo Mai” – Associazione Gianandrea Gavazzeni di Bergamo) e della giuria del 1° Concorso Pianistico Internazionale “Premio Concerti in Villa 2003” (Vicenza, 25-28 giugno 2003, in collaborazione con “Serate Musicali” di Milano e la Provincia di Vicenza).

musica e musicisti a Venezia
   dalle origini ad Amendola

 

● ambiti di ricerca
 

PUBBLICAZIONI

● monografie e  curatele

● saggi in periodici e in volumi  
   miscellanei

● voci di dizionari ed enciclopedie

● recensioni

● booklets vari in CD 

   
 

indice