FONDAZIONE PREMIO ALTINO leo@fondazionepremioaltino.it
LA PALEOGRAFIA MUSICALE E L'OPERA DI SOLESMES
passare con il mouse sopra le immagini
19
73. Liber Gradualis 1883. III^ domenica dopo l'epifania. La melodia del Liber Gradualis è restituita dopo la testimonianza dei manoscritti. Dei progressi resteranno da fare, ma un grande passo è già superato. 74 Parrocchiano Romano 1903. III^ domenica dopo l'epifania. Questa edizione, opera di Dom Andrè Mocquereau, è munita dai 'segni ritmici di Solesmes'. L'episema verticale è attiguo alla nota; l'apostrofa e l'oriseus sono ristabiliti. Inoltre, questa edizione apporta un notevole miglioramento nella distribuzione dei segni di interpunzione della melodia (quarto di barra e virgola). 75 San Pio X. Vicario, curato, arcivescovo, papa, egli ha sempre amato il canto gregoriano e voluto la sua migliore restituzione, come la sua più larga pratica. Il Motu Proprio del 22 novembre 1903 propose il canto gregoriano come 'il supremo modello della musica sacra'. 76. Graduale di Santa Romana Chiesa, 1908. Edizione Vaticana. III^ domenica dopo l'epifania. 77. Uffici delle domeniche e delle feste. III^ domenica dopo l'epifania. Testo della Vaticana provveduto di segni ritmici. 78. Graduale neumatico. XXIII^ domenica dopo Pentecoste. L'edizione del graduale con segni ritmici è completata per la trascrizione dei neumi dei manoscritti della scuola di San Gallo. Si vede come lo stampato segue i manoscritti, senza eguagliarne tutte le sfumature ed il valore espressivo. 79. Antifonale Monastico 1934. Responsorio 'Vidi speciosam'. I neumi del manoscritto d'Hartker, copiati negli spazi interlineari, mostrano il progresso di questa edizione nella restituzione e la scrittura. 80. Perte di tavola comparativa, mostrante come un medesimo pezzo (qui l'offertorio Anima) è stato conservato per i manoscritti delle diverse regioni. E' sulla base di tali tavole che sono fatte le restituzioni. 81. L'Abbazia di San Pietro di Solesmes in Francia.
20
21
22
23
24
25
26
27
home
>> IL PENTAGRAMMA MUSICALE BETBA
pag. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 9