FONDAZIONE PREMIO ALTINO leo@fondazionepremioaltino.it
LA PALEOGRAFIA MUSICALE E L'OPERA DI SOLESMES
passare con il mouse sopra le immagini
64
64. Messa del Du Mont (+1684). Kyrie del primo tono. Esempio del canto fermo. Notazione quadrata e romboidale, con bemolle e diesis. 65. Nivers, Dissertazione sul canto gregoriano. Parigi 1683. Fine della Salve Regina, poi composizione moderna nel 'genere gregoriano'. Le edizioni di Nivers sono state impresse a nuovo alla fine del XIX secolo e si considerano come le migliori. 66. Directorium Chori dei preti dell'Oratorio, con data del 1634: la nuova edizione del 1753. Salve Regina, detta Salve Bourgoing, dal nome dell'autore del Directorium Chori. Questa melodia è passata, un poco modificata nelle edizioni di Solesmes. IV RESTAURAZIONE PROGRESSIVA 67. Graduale Romano. Graduale di Reims-Cambrai. Parigi 1851. III^ domenica dopo l'epifania. Prima edizione che utilizza i manoscritti; ella se ne scosta pertando al fine di seguire alcuni principi teorici, per esempio sulle regole dell'accentuazione (v. Offertorio Dextera Domini, sulla parola Domini: i neumi sono tutti traslocati sull'accento). L'edizione di Reims-Cambraiapre l'era della restaurazione gregoriana, che fa seguito alle prime ricerche dei musicologi del XIX secolo. 68. Dom Prosper Geranger. Restauratore dell'ordine benedettino in Francia, primo Abate di Solesmes (1805 - 1875). Il ristabilimento delle antiche liturgie, deformate dal XVIII secolo, condusse l'Abate di Solesmes a ricercare le antiche melodie. Aiutato dal suo amico, il canonico Gontier, egli dona l'impulso e pone i principi che dirigeranno le ricerche future. In particolare, egli fece intraprendere la copia e lo studio dei manoscritti di canto. 69. Dom Paul Jausions (1834 - 1870). Il primo paleografo dell'Abazia di Solesmes. Le copie dei suoi manoscritti sono dei modelli di fedeltà. Egli ha inoltre composto il Directorium Chori (cf. n° 71) e lavorato a preparare le melodie gregoriane ed il Liber Gradualis (cf. n° 72). 70. Dom Joseph Pothier (1835 - 1923). Monaco di Solesmes, poi restauratore e Abate di S. Wandrille. Aiutato da Dom Jausions, egli redige le 'melodie gregoriane', i cui principi erano applauditi al Congresso di Arezzo nel 1882 e pubblica il nuovo Graduale (Liber Gradualis 1883). Nel 1904 egli riceveva la presidenza della Commissione Pontificia per l'edizione Vaticana. E' conosciuto ugualmente per i suoi articoli e le sue composizioni. 71. Com Andrè Mocquereau (1849 - 1930). Monaco di Solesmes. Collaboratore, poi continuatore di Dom Pothier. Egli intraprese la vasta pubblicazione di documenti e di studi che egli intitolava 'La Paleografia Musicale'. Sotto la sua direzione lo studio paleografico di Solesmes si è considerabilmente arricchito, permettendo una migliore conoscenza della tradizione manoscritta e delle leggi del canto gregoriano. Le sue ricerche sul ritmo hanno messo capo a le 'Nombre Musical Grègorien' (1908 e 1927). 72. Directorium Chori ad uso dei Benedettini della Congregazione di Francia, 1864. Invitatorio del IV modo. Si ritrova un raggruppamento neumatico di note. continua a pagina 9
65
66
67
68
69
70
71
72
home
>> IL PENTAGRAMMA MUSICALE BETBA
pag. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 8