FONDAZIONE PREMIO ALTINO leo@fondazionepremioaltino.it
LA PALEOGRAFIA MUSICALE E L'OPERA DI SOLESMES
passare con il mouse sopra le immagini
55
VI DEFORMAZIONI SISTEMATICHE DEL CANTO GREGORIANO 55. Colmar 445. Graduale cistercense di Parigi (Alsace) scritto verso il 1175. Messa di San Giovanni Battista. Notazione tedesca su linee, avente qualche rapporto con la notazione messina. Linee C ed F colorate. Esempio di trasformazioni imposte al testo melodico dai principi teorici adottati nell'Ordine di Citeaux. Nel graduale 'Priusquam' si č voluto sopprimere la compenetrazione del plagale e dell'autentico (tritus): la fine č stata trasportata alla quinta superiore. 56. Roma, Santa Sabina. 'Correttorio di S. Giacomo Parigino'. (1254). Questo manoscritto č l'esemplare sul quale dovevano essere copiati i 14 libri liturgici dell'Ordine dei Predicatori; esso contiene in effetto l'antifonario, il graduale, l'innario, ecc. onde il suo nome di 'Totum'. Qui vigilia e festa di Natale. Esempio di 'mutilazioni orizzontali' per soppressione della tristropha (introito Hodie), per amputazione della melodia (Alleluia Crastina: melisma; finale del versetto; finale dell'Offertorio Tollite). Le sbarre di divisione sono state aggiunte di seconda mano; esse tagliano la melodia quasi parola per parola nei testi sillabici e per gruppi di alcune note nei melismi. VII L'ESCRESCENZA DEL CANTO GREGORIANO 57. San Gallo 484. Sequenziario, verso il 970. Sequenze Organo e Pascha. Notazione sangalliena. I melismi alleluiatici o sequenze, portano ciascuno un titolo. Le prime note si cantano sulla parola Alleluia (scritta qui A E U A). Dei segni di divisione rilevano gli incisi. Questo manoscritto offre la particolaritą di leggersi da sinistra a destra, come d'ordinario, ma anche dal basso in alto. 58. San Gallo 376. Graduale e Sequenziario di San Gallo, alla metą dell'XI secolo. Sequenza 'Allelunia Natus ante secula Dei filius'. I neumi della sequenza sono scritti in margine, difronte ad alcun verso della 'prosa', per cui qualche sillaba si adatta ad una nota della melodia. Notazione sangalliena. 59. Bari, San Nicola I. Graduale e Prosario (si crede della Santa Cappella di Parigi del XIII secolo). Prosa 'Laudes Cruxis', per la Santa Croce. Notazione quadrata. Questa prosa č stata composta a partire dall'Alleluia Dulce lignum, da Hugues il Primate d'Orlčans. Essa č servita di modello a Lauda Sion. 60. Parigi, B.N. lat. n. a. 1235. Tropaire de Nevers (XII secolo). Kyrie Clemens rector (a sinistra) e Kyrie Cunctipotens genitor (a destra). Notazione neumatica francese su quattro linee; C e F colorate; chiavi e guide. Rilevare i cambiamenti di chiavi. Il manoscritto dą in seguito il Kyrie e il tropus su ciascuna delle invocazioni. Da questo esempio si vede che il tropus consiste nel porre le sillabe di una composizione letteraria sotto ciascuna delle note della melodia. 61. Manoscritto fotografico nella collezione Ludwig Rosenthal, a Munich: catalogo 150 n° 175. Canzionale di origine ignota, XIV - XV secolo, utilizzato nella Germania del sud. Kyrie Fons bonitatis a due voci. Attraverso i diversi pezzi della raccolta si trova un certo numero di canti polifonici. Qui il cantus firmus (melodia del Kyriale) č sull'acuto e il discanto č grave. A causa dei Tropi, delle sequenze, dell'organo, il canto gregoriano si trova all'origine del dramma, della canzone, della polifonia. VIII DECADENZA DEL CANTO GREGORIANO 62. Graduale Romano, ingresso a Venezia nel 1602. XXIII^ domenica. Questa edizione annuncia gią ciņ che sarą la medicea (1614). E' facile vedere come la melodia gregoriana č stata 'massacrata'. 63. Paleografia musicale. Disgregazione della cadenza 'plana' nell'edizione di Ratisbonne. La prima linea indica la versione dei manoscritti, le linee soventi mostrano come questa formula č stata trattata in diversi passaggi dall'edizione medicea e, in seguito da questa qui, nell'edizione tipica di Ratisbonne 1886. La cadenza 'plana' č una cadenza di 5 sillabe costruite sul tipo del 'cursus planis'. continua a pagina 8
56
57
58
59
60
61
62
63
home
>> IL PENTAGRAMMA MUSICALE BETBA
pag. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 7