FONDAZIONE PREMIO ALTINO leo@fondazionepremioaltino.it
LA PALEOGRAFIA MUSICALE E L'OPERA DI SOLESMES
passare con il mouse sopra le immagini
37
37. Solesmes, frammento G 233. Graduale dell'Italia Centrale, regione degli Abbruzzi poco lontano si crede dal ducato di Benevento, XII secolo. Comunnio del Sabato della prima settimana di Quaresima (cioč sabato delle quattro tempora), e Messa della 'Dominica vacat'. Questa qui non č la messa 'Reminiscere', ma 'Dirige', propria dell'Italia del sud. Notazione di transizione tra l'Italia del sud e l'Italia centrale; sopra linee alla quinta; linee C e F colorate. 38. Nonantola,Tesoro della Chiesa. Cantatorio di Nonantola (XI - XII secolo). Festa di San Giovanni, graduale e alleluia. Notazione nonantoliana sulle linee, C e F colorate. 39. Piacenza, Sant'Antonino. Graduale di Piacenza (XIII secolo) - XIII^ domenica. Notazione italiana passante alla notazione quadrata; sulle linee; C e F colorate. 40. Solesmes, frammento A 230. Breviario attribuito a Mans (XII - XIII secolo). Responsorio dei Martiri. Notazione sulle linee (quattro linee nere). Notazione neumatica passante alla notazione quadrata; i neumi sono intermediari entro le due notazioni francese e bretone. 41. Parigi, B.N. lat. 10.511. Graduale della regione d'Auxerre (forse San Lorenzo da Longrč) - (fine del XII secolo). XIII^ domenica. Notazione francese sulle linee, C e F colorate rispettivamente in giallo e rosso. 42. Solesmes, frammento A 233a. Breviario si crede d'origine francese non precisata (XIII secolo). Ufficio dell'Ascenzione. Notazione a piccoli quadrati su quattro linee rosse. 43. Solesmes, frammento G. 120. Graduale originario senza dubbio di Maine (XV secolo). Per i comuni, i pezzi sono raggruppati per genere: qui, gli Alleluia insieme, poi gli Offertori insieme (qui, il primo: Anima nostra). Notazione a grossi quadri. Rilevare le mutilazioni orizzontali (melodia abbreviata, su 'langues' e 'liberati'. 44. Oxford, Blodeinne, Laud. Misc. 4. Processionale del XIII secolo. Inno Redentor per la consacrazione della Cresima. Notazione Inglese a punti legati su quattro linee. Chiavi: D= re, a= la, b molle e b quadra. 45. Metz, 83. Antifonario di San Arnould de Metz (fine del XIII secolo). Ufficio di Pasqua. Notazione messina su linee. continua a pag. 6
38
39
40
41
42
43
44
45
home
>> IL PENTAGRAMMA MUSICALE BETBA
pag. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 5