FONDAZIONE PREMIO ALTINO leo@fondazionepremioaltino.it
LA PALEOGRAFIA MUSICALE E L'OPERA DI SOLESMES
passare con il mouse sopra le immagini
28
28. Parigi, B.N. lat. 13.765. Raccolta de la Croix-St-Leufroy, XI secolo. Exsultet - Notazione puramente alfabetica. 29. Lo stesso manoscritto: Ufficio di San Turiaf de Dol. Notazione neumatica e notazione alfabetica sovrapposta. 30. Monaco, clm. 14.965a. Raccolta di teorici scritta da San Michele di Bamberg (XI secolo). Responsorio 'Tua sunt haec Christe', e responsorio 'Benedicens ergo deus' - Notazione di Ermanno Contract monaco di Reichnau nell'XI secolo, aggiunta alla notazione neumatica. Le lettere indicano l'intervallo: e (qualiter), s (semitono), t (tono), S (terza minore), T (terza maggiore), D (quarta), diapente (quinta). 31. Monte-Cassino 318. Raccolta di Teorici, scritta a Monte-Cassino (XI secolo). Inno 'O Roma nobilis'. I nomi delle note (ut, re, mi, ...) sono scritti sulle linee di una scala, di cui le altezze melodiche sono indicate a volte dalle lettere della notazione alfabetica e a volte dai nomi dalle note della gamma. La mano, detta di Guido d'Arezzo, è un mezzo mnemotecnico per trovare le mutazioni del solfeggio. 32. Modena, Capitolo O.I.13. Graduale di provenienza incerta Bologna o Modena. (XI - XII secolo). Messa 'Sacerdotes tui, di San Silvestro (sopra: fine della Comunione dei S.S. Innocenti). Notazione guidoniana: chiavi in notazione alfabetica, linee di 1/2 tono colorate: FA rosso, DO giallo. Queste sono le vere caratteristiche del sistema di Guido d'Arezzo (+1050). IV MANOSCRITTI DIASTEMATICI 33. Parigi, B.N. lat. 1118.Tropario detto di San Marziale, scritto entro il 987 e il 996, senza dubbio nella regione d'Auch - Debut du Tonaire. Il Tonario dà l'inizio delle antifone e dei responsori classici nell'ordine dei toni salmodici (qui Protus Authente). Alla fine il tono è indicato per una formula mnemotecnica attinta dai Bizantini; segue la salmodia, sulle parole del Gloria. Notazione aquitana, perfettamente diastematica, senza linea nè chiave. Questo manoscritto è ornato di disegni rappresentanti dei giullari e dei cantori. 34. Londra, B.M.Harleian 4951. Graduale di Tolosa (XI secolo). Prima domenica dopo Pentecoste. Notazione aquitana. Alla fine della linea, una guida annuncia la prima nota della linea seguente. 35. Solesmes, frammento G 2 v. Tonario aquitano (XIII secolo). Tonario dell'Ufficio. Qui, quarto tono. Notazione aquitana, con guida, su una linea rossa (per il FA). 36. Monte-Cassino 339. Messale cassinese, scritto entro il 1058 ed il 1087, al tempo dell'Abate Dieder (più tardi Papa Vittore 3°). Alleluia della Vigilia Pasquale. Notazione beneventana perfettamente diastematica, con guida. continua a pagina 5
29
30
31
32
33
34
35
36
home
>> IL PENTAGRAMMA MUSICALE BETBA
pag. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 4