|
1973 - 2003
"i suoni dell'anima"
e |
|
|
NOTIZIARIO MUSICALE
I cori di Saint Germain de Prés CHIESA DI S. ROCCO
DELL’ARCICONFRATERNITA
CORO:
“I SUONI DELL’ANIMA” Il coro eseguirà canti-concerto di carattere religioso-artistico di grande effetto spirituale, con musica e metodo moderni, contemplati anche dalle innovazioni liturgiche e apprezzati anche da Sua Em.za il Card. PATRIARCA. Il celebre coro, che ha eseguito lo stesso programma nella Basilica di S. Marco, incontrerà certamente il generale gradimento ed apprezzamento. Si invitano quindi tutti i fedeli e quanti apprezzano i valori spirituali ed artistici a partecipare ai “SUONI DELL’ANIMA”, DOMENICA PROSSIMA 15 APRILE alle ORE 11, nella CHIESA DI S. ROCCO di VENEZIA. |
|
![]()
|
|
|
|
I SUONI DELL'ANIMA
1973
|
![]() |
LA MOSTRA DI MUSICA LEGGERAICA LEGGERA
Inaspettata, per il pubblico
presente al palazzo del Cinema del Lido di Venezia,
l’apparizione simpatica dei bambini componenti il coro “I
suoni dell’anima”. |
|
IL GAZZETTINO 29 Novembre 1973
Quarto
d’Altino
Il
coro “I suoni dell’anima”, composto da una quarantina di ragazzi e
ragazze della scuola d’obbligo di Quarto d’Altino apparirà in Tv, sabato
alle 17.45, nel primo canale. Il coro, che è diretto dal prof. Leonardo
Trevisan, promotore di una iniziativa musico-religiosa che ha già
ottenuto larghi consensi, sarà ospite della trasmissione dei ragazzi
“Quando il topo ci mette la coda” per eseguire un brano tratto dal loro
long playing. |
|
|
“I SUONI
DELL’ANIMA” PER L’ANNO SANTO |
|
|
Segue un esempio concreto di Riconciliazione tra chi ha sbagliato e chi deve concedere il perdono (la ragazza madre).Infine sono descritti i doveri di chi è rinato interiormente. Nella rappresentazione sono inserite varie immagini per aiutare ad afferrare meglio il senso delle parole. I canti completano con parole e toni la rappresentazione. |
STRUMENTI E MUSICA
Agosto 1980
|
EXPLOIT DELLA 1ª RASSEGNA SULL’ARTE E LA SCIENZA DELLA DIDATTICA AL “COMUNALE” DI TREVISO
Luci, colori, suoni; freschezza ed
entusiasmo di bambini e adolescenti; commossa e viva partecipazione del
pubblico in sala; sapiente articolazione e coordinazione delle
esecuzioni e delle proposte. La rappresentazione si è svolta in due parti: nella prima, che comprendeva esecuzioni al pianoforte, danza classica, ginnastica artistica e canto corale, si è privilegiato l’aspetto didattico e formativo, evidenziando le capacità di apprendimento, da parte di bambini e adolescenti, opportunamente guidati, dalle difficili arti della danza, della melodia, del ritmo, del canto.
La seconda parte, articolata in
esecuzioni individuali e collettive di pianoforte, di ginnastica
artistica e di danza, ha sottolineato l’aspetto corale e spettacolare
della manifestazione. Il consenso del pubblico e della critica è stato pressochè unanime; va notato, tuttavia, che è stato particolarmente apprezzato (al pubblico di chiedere il bis) il carattere educativo-formativo della ginnastica artistica e del canto corale eseguito, su testi scritti e proposti dalle alunne del Panda Club, Natura e Mondo della scuola media di Quarto d’Altino (VE), dal coro “I suoni dell’anima”; è stata inoltre, lodata la maestria, l’abilità e la dedizione dell’insegnante, prof. Leonardo Trevisan, che è riuscito a coordinare l’aspetto ritmico e quello tonale, e a valorizzare le potenzialità vocali delle allieve; l’inserimento delle immagini sullo sfondo ha, poi, contribuito alla comprensione del messaggio delle parole e della musica. La parte ritmica, melodica e armonica è stata sottolineata dalla brillante e vivace esecuzione degli esercizi di ginnastica artistica realizzati dalla maestra Maria Rosa Colman, particolarmente graditi al pubblico per la scioltezza e la flessuosità, la leggerezza e la verve delle giovani partecipanti. Applaudite sono state anche le delicate e leggiadre figure eseguite alla sbarra dalle allieve della scuola di danza classica del Gymnasium di Treviso; apprezzati anche i giovanissimi pianisti, alcuni dei quali si sono esibiti brillantemente sul palcoscenico dopo pochi mesi di studio.
Ha concluso la rassegna un collettivo di
danza classica, che ha introdotto il pubblico “nel mondo dei sogni”
(tale era il titolo dell’esecuzione”). |
LA NUOVA Venerdì, 27 aprile 1990 La 2ª della media Roncalli ha vinto un concorso regionale Insieme in musica contro la droga
Una canzone contro la droga e l’Aids, così gli alunni della seconda A
della scuola media Roncalli hanno risposto al concorso indetto dalla
Giunta regionale del Veneto, dipartimento servizi sociali, per
promuovere una “nuova immagine del sociale”. La Regione ha chiesto
quindi “aiuto” alle scuole, alla creatività dei più giovani per avere
messaggi promozionali sui servizi sociali intesi come mezzi per
affrontare il malessere e la sofferenza con un’opera di prevenzione.
Degli audiovisivi prodotti dalla Regione hanno proposto ai ragazzi
alcune tematiche da sviluppare ed
elaborare attraverso un messaggio mediale: un poster, un videspot, un
pubbliredazionale o una canzone. Ed è stata proprio la musica, questo
mezzo di comunicazione tipicamente giovane, ad essere scelto dai venti
alunni della locale scuola media. La canzone “Insieme” è frutto di un
lavoro condotto con gli alunni dal professor Leonardo Trevisan,
insegnante di educazione musicale. |
|
|
ALCUNE PARTECIPAZIONI CON IL GRUPPO CORALE NELLE SUE DIVERSE FORMAZIONI a livello educativo-formativo e didattico |
|
1973 LP "I suoni dell’anima" distribuzione Ricordi Milano. 1973 Basilica di San Marco di Venezia. 1973 Scuola Grande di San Rocco di Venezia. 1973-76 Concerti didattici corali con inserimento di Teatro e Balletto.
1973 RAI – TV Canale 1 trasmissione "Quando il topo ci mette la
coda".
1974 RAI – TV Canale 1. Trasmissione "Vangelo Vivo": I suoni dell’anima.
1974 Xª Mostra internazionale di musica – Lido di Venezia.
Interpretazione del brano
1974 Basilica San Paterniano di Fano.
1975 RAI – TV Canale 2 colonna sonora musiche per cinema e TV.
1975 Diverse trasmissioni radiofoniche e presenze in
manifestazioni.
1976 RAI – TV Canale 1 replica trasmissione “Vangelo vivo”.
1979 Spettacolo in piazza a Marostica. |
1980 Teatro Comunale di Treviso "Arte e Scienza della Didattica". 1980 Cattedrale di Asolo – Treviso. 1984 Sperimentazione “Coro, teatro e balletto”. 1985 Rassegna di arte varia “Anno Europeo della Musica”. 1986-89 Progetto Arcobaleno "Serate di arte varia". 1987-88 MC "Impariamo a cantare" 1° e 2° fascicolo. 1990 Concorso regionale "Io e la scuola, protagonisti per un giorno". Padova. 1991-98 Artescuola - Premio Altino serate di arte varia con riprese televisive.
1992-94 Abbinamento tra Coro-Balletto e la Scultura di Simon
Benetton. 1995 Inaugurazione "expoCasa" Treviso. 1995 1° Trofeo "expoCasa" Treviso. Piccoli talenti nel mondo dei suoni. 1995 I bambini con la Music School. La piramide di Pianiga-Venezia. 1995 L’espressione della canzone italiana con Red Canzian dei POOH. 1995 La Disco Music con Mauro Pilato e Max Monti. 1996 L’amicizia non ha frontiere - Polonia, Ungheria, Kroazia, Italia-. 1996 MC "School Music" '96. 1996 40° anniversario della fondazione Comunità Emigranti di Combai – Treviso. 1996 Inaugurazione del Palasport di Marcon – Venezia. 1997 Spettacolo di gala su "il viaggio" di Simon Benetton.
1997 Altino. Ricevimento
del maratoneta trentino Marco Patton. Percorso "Augsburg-
1998 Spettacolo di gala. Altino: nei fiori di pietra, su
"rivivere… Altino 1998" e "Dalla 2002 - 2003 Progetto Arcobaleno - Premio Altino “Serate di arte varia”. |