| 
		
		 
		
		VENEZIA dolce primavera. 
		
		La mia città d’arte 
		
		Se 
		vieni non dimenticarti di visitare:  
		la
		
		
		
		Basilica di San Marco, il campanile, il palazzo Ducale, il ponte dei 
		sospiri, la procuriate, la torre dell’orologio, la riva degli Schiavoni, 
		la scala del Bovolo, la libreria vecchia, il ponte di rialto, il ponte 
		dell’accademia, il ponte degli scalzi, il ponte di Calatrava, la strada 
		nuova, le fondamenta nuove, la gallerie dell’accademia, le chiese  
		
		principali (Santa Maria della Salute,  San Giorgio Maggiore, Ss. 
		Giovanni e Paolo, S. Maria Gloriosa dei Frari, S. Zaccaria e quella del 
		Redentore), le Scuole di S. Rocco, di S. Giorgio degli Schiavoni e dei 
		Carmini.   
		Il
		
		
		
		Museo  
		e 
		palazzo Grassi, la Collezione Peggy Guggenheim, il Palazzo Museo e 
		Biblioteca Querini-Stampalia, il Museo del Settecento Veneziano, il 
		Museo d’Arte Moderna, il Palazzo Labia, l’Arsenale, il Museo Storico 
		Navale, l’Isola della Giudecca e di S. Giorgio, il Ghetto e Museo 
		Ebraico. 
		Da 
		non perdere un giro sul canal grande in vaporetto per ammirare il suo 
		ornamento da sontuosi e bellissimi palazzi di tutti gli stili dove 
		abitavano i patrizi della Repubblica veneziana.  
		A Venezia, inoltre, non può mancare il giro in gondola.  
		
		 |