![]() |
|||||
|
|
|
|||
|
Dal libro di poesie “Velesando sensa vento” di Rino Busetto … Rino Busetto è poeta delle cose autentiche, della vita di ogni giorno, osservata, pensata con sguardo e mente che conservano memoria del passato, non lontano - quello di ieri - di cui egli ha avuto esistenziale personale esperienza e che, seppur alquanto nascosto, è tuttora ancora vivo: il domani peraltro è davvero senza speranza se l'oggi non è vissuto con la memoria di quanto di più significativo rappresenta l'esperienza trascorsa, e anche quella che ci è stata tramandata. Con questa prospettiva Rino Busetto ci trasmette il suo sentire dinanzi ad eventi, figure e paesaggi; certamente ben definiti ma che si colorano di assoluto attraverso l'uso di un linguaggio raffinato. Un linguaggio ancorato al dialetto della sua isola, Pellestrina, piccolo baluardo, fragile e straordinario, posto tra laguna e mare a salvaguardia della grande madre Venezia, isola che egli mostra di amare sopra ogni cosa, soggiogato dai ricordi che egli continua a ritrovare in questa scheggia di terra, quasi naufraga in cotanta acqua, nonostante le profonde mutazioni sociali intervenute e nonostante il disastro dei luoghi perpetrato negli ultimi decenni, che peraltro - benché violento - non ha annichilito del tutto il suo fascino struggente. Nel linguaggio al quale Rino Busetto fa ricorso, e nei modi con cui lo usa, la sua poesia ripone non tanto originalità quanto immediatezza espressiva e quindi capacità d'essere facilmente compreso il messaggio che essa contiene. Siffatto affascinante messaggio conferisce particolare valore al concreto contributo che, con la presente iniziativa editoriale, la Scuola Grande di San Giovanni Evangelista di Venezia ha inteso dare per sostenere la produzione poetica degna di esserlo; esso -peraltro - conferma anche la bontà delle scelte dalla stessa Scuola effettuate per farsi presente in modo significativo nel mondo della produzione culturale prettamente veneziana, proseguendo il cammino di recente intrapreso con il dare alle stampe la sua Mariegola del XIV secolo, raccolta in modo completo in un prezioso volume curato da Gian Andrea Simeone. Venezia, settembre 2005 Tullio Campostrini Guardian Grande della Scuola Grande di S. Giovanni Evangelista |
||||
Fondazione Premio Altino leo@fondazionepremioaltino.it |